Canali Minisiti ECM

In vecchiaia diminuisce l'olfatto: colpa della neurogenesi

Neurologia Redazione DottNet | 20/12/2018 16:32

La capacità di auto-rinnovamento cala con l'età

Perché durante la vecchiaia diminuisce l'olfatto? La scienza ha trovato la risposta: tutto dipende dalla neurogenesi, cioè dalla generazione di nuovi neuroni. Nei mammiferi è un'attività limitata alla prima infanzia che in età adulta avviene solo in alcune regioni del proencefalo (una delle parti in cui è diviso il cervello).  Un'eccezione la fanno i neuroni olfattivi che si sviluppano dalle cellule staminali attraverso stati intermedi. I ricercatori del Centro Helmholtz di Monaco hanno scoperto come la produzione dei neuroni olfattivi diminuisca con l'avanzare dell'età. "Abbiamo scoperto che la capacità di auto-rinnovamento diminuisce nella vecchiaia", spiega Lisa Bast, una delle ricercatrici che ha contribuito all'analisi. Il lavoro (realizzato sui topi) è il primo in cui gli scienziati sono stati in grado di descrivere quantitativamente il comportamento delle cellule staminali neurali nel cervello dei mammiferi viventi utilizzando un modello matematico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cell Reports.

pubblicità

fonte:  Cell Reports

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi